Gli Stati Generali siamo noi!
Il blocco economico generato dall'epidemia rischia di ampliare le contraddizioni nel rapporto corretto tra Assicurato, Assicurazioni e mondo delle imprese artigiane.
Le assicurazioni controllano incontrastate la filiera, riescono ad avere un enorme potere contrattuale con gli artigiani, imponendo contratti di fiduciariato restrittivi. Gli assicurati sono e restano in balia di contratti complicati e in molti casi intrisi di clausole vessatorie.
Il mercato assicurativo è un esempio che può essere esteso a molti settori: un oligopolio dove poche compagnie si confrontano, con la forza del potere economico, con milioni di soggetti deboli, gli assicurati e ancora più deboli nella veste di danneggiati e con decine di migliaia di imprese oggi fortemente in crisi.
L'incontro di mercoledì 17 giugno è l'occasione per fare il punto della situazione e avanzare proposte non più procrastinabili al legislatore. Un momento di riflessione che riprende il percorso iniziato nel 2014 con la sottoscrizione della Carta di Bologna, documento promosso e sottoscritto anche da Assoutenti, in opposizione alle disposizioni di legge in tema di RC Auto del Decreto Legge n.145 del 23.12.2013.
Obiettivo della Carta di Bologna è stato e resta quello di rendere il mercato assicurativo più concorrenziale e garantire la tutela dei diritti degli assicurati.
Il programma dell'evento
Modera Tommaso Caravani, direttore Carrozzeria Autorizzata
Apertura |
FURIO TRUZZI Presidente Assoutenti |
Interventi |
SONIA MONTELEONE Movimento Consumatori STEFANO MANNACIO Assoutenti ANDREA COLLETTI Deputato M5S DAVIDE GALLI Presidente Federcarrozzieri |